Si crede che i primi abitanti dell’isola siano stati i Fenici. L'antico autore greco Omero afferma che l’isola prese parte attiva alla Guerra di Troia. Kasos era una forza navale e commerciale significativa, la cui flotta partecipò alla Rivoluzione Greca del 1821.
Durante la Guerra d’Indipendenza Greca, l’isola di Kasos era composta da 7000 persone che lavoravano principalmente come pescatori, costruttori di navi e capitani di mare. La grande maggioranza di loro si unì alla Rivoluzione Greca fornendo navi e combattenti alla causa.
Questa piccola isola dell’Egeo causò così tanti danni alla flotta ottomana che l’Egitto venne arruolato per cercare di distruggerla completamente, ponendo fine una volta per tutte al suo supporto agli altri ribelli.
Il Massacro di Kasos avvenne nel giugno del 1824, causando 500 morti greci e oltre 2000 donne e bambini venduti come schiavi dagli Ottomani. Molte famiglie fuggirono verso le isole vicine come Rodi, Icaria e Samo.
Per onorare la loro eredità, queste famiglie abbandonarono i loro nomi originali e assunsero cognomi come Kassotis (Κασώτης), Kassiotis (Κασσιώτης) e Kassotakis (Κασωτάκης). A causa delle piccole dimensioni dell’isola di Kasos, dei legami stretti, dei percorsi simili e della storia condivisa di queste persone, il nostro clan li considera tutti parenti e membri uguali della nostra famiglia più grande.
Porto di Free, la capitale dell’isola greca di Kasos nei Dodecanesi.
Questa associazione è stata fondata nel 2024, 200 anni dopo il Massacro di Kasos, da Pantelis Kassotis, un discendente diretto di 6ª generazione di Georgios Zizzis (Italiano: Giorgio Zizzi), un marinaio kasiano di origine veneziana che combatté con la flotta dell'Ammiraglio Georgios Sachtouris e si stabilì nell'isola di Icaria dopo le Battaglie di Gerontas e Samo.
La missione della nostra associazione del clan è riconnettersi con i nostri parenti, che ora risiedono in tutto il mondo, e fornire loro registri genealogici per permettere loro di ricercare meglio la loro storia e i parenti vivi in Europa, Nord America e Australia.
Kasos ha giocato un ruolo importante nella liberazione della Grecia e di tutte le popolazioni cristiane dai turchi ottomani, e la sua diaspora dovrebbe conoscere e onorare quel passato. È per questo che l’odierna Kasos è ufficialmente chiamata “Eroica Kasos” dallo stato greco moderno, per segnare il debito che la Grecia moderna ha nei confronti di questa piccola ma potente isola.
Nel 2024, due monete commemorative da 5€ in argento sono state coniate dalla Banca di Grecia per onorare il 200° anniversario del Massacro di Kasos e della Battaglia di Samo, i due eventi cruciali che portarono alla fondazione del nostro clan.
L'adesione non è obbligatoria per accedere ai nostri registri e non ci sono quote annuali di adesione. Tutti i membri delle famiglie kasiane originali che ora risiedono a Rodi, Icaria e Samo sono considerati membri naturali del nostro clan per diritto di nascita.
Siamo un clan araldico registrato presso la Società Araldica e Genealogica di Grecia e in organizzazioni straniere come la Society of American Armigers, il Scottish Armorial Register - International Register of Arms e il Registro Internacional de Armas Gentilicias (RIAG) spagnolo.
L'uso del termine "clan" non deve essere confuso con i Clan Scozzesi che rientrano sotto la giurisdizione della Corte del Lord Lyon. Siamo un'organizzazione greca e soggetti alle leggi e alle tradizioni moderne della Grecia.
I membri riconosciuti del clan hanno il diritto di usare la nostra araldica nei loro stemmi* e possono essere registrati nel nostro ufficiale registro degli stemmi, che è conservato nella Biblioteca Nazionale di Grecia e nel Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos a Kallithea, Attica, Grecia.
*Forniamo anche assistenza gratuita a tutti i membri che desiderano ufficializzare i loro stemmi con varie autorità araldiche in tutto il mondo.